Categorie
Rimedi Naturali

Cellulite e ritenzione idrica: cos’è e come combatterla

La cellulite e la ritenzione idrica sembrano apparentemente lo stesso problema ma in realtà non è così. Entrambe si mostrano come inestetismi in alcune specifiche parti del corpo, soprattutto femminile, ma esiste una differenza tra cellulite e ritenzione idrica. Per combatterle occorre innanzitutto capire di che cosa stiamo parlando.

La cellulite è un gonfiore causato dai tessuti sottocutanei i quali si alterano a causa di vari fattori. All’occhio, quindi esternamente, la cellulite si presenta come la così detta “buccia d’arancia” sulla pelle. Tali inestetismi non sono accumuli di grasso, come comunemente inteso, ma vere e proprie infiammazioni che riguardano i vasi sanguigni, il tessuto adiposo e quello interstiziale. Le cause sono imputabili soprattutto ad uno stile di vita molto sedentario e ad un’alimentazione non sana e variegata.

La ritenzione idrica invece è la tendenza a trattenere liquidi nelle zone interstiziali, quindi tra le cellule, il sintomo principale visibile è un edema, un rigonfiamento proprio causato dai liquidi stagnanti. Ciò si verifica quando il corpo ha un eccesso di sodio rispetto al potassio e quindi l’organismo tende a trattenere più acqua. La ritenzione idrica può determinare l’insorgere della cellulite ma può portare anche a patologie più gravi, come ad esempio l’insufficienza renale.

Per combattere la ritenzione idrica ed anche la cellulite, occorre innanzitutto avere uno stile di vita sano. Questo significa applicarsi in un esercizio fisico quotidiano e costante, secondo le proprie possibilità, ma permettendo al corpo di attivare sempre un adeguato regime metabolico. La sedentarietà infatti va ad incidere proprio nel metabolismo e quindi nella capacità di bruciare i grassi in eccesso, causando sovrappeso ed aumento della cellulite visibile. Anche indumenti stretti e una cattiva postura possono incidere nella formazione della cellulite, in quanto possono attuare un’azione vasocostrittrice. Si aggiunge inoltre il fumo ad incidere negativamente, in quanto esso innalza i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, che è uno dei fattori che favoriscono la ritenzione idrica. Un’alimentazione che miri a combattere la cellulite e la ritenzione idrica non deve eccedere nell’assunzione di sodio, a favore invece del potassio. Occorre quindi limitare i cibi conservati, quelli in scatole, gli insaccati, prediligendo gli alimenti freschi, la frutta e la verdura.

Categorie
Alimentazione

I metodi per accelerare il metabolismo

Accelerare il metabolismo significa tante cose positive come… mantenersi in forma, dimagrire e rimanere sani. I metodi per farlo non sono molti, ma ogni persona ha la possibilità di migliorare!

Il metabolismo è un procedimento complesso, che permette al nostro corpo di fare un determinato mix di azioni che permettono ad esso di  estrarre l’energia dal cibo, di suddividerla correttamente, e anche di bruciare le calorie in eccesso. Si tratta praticamente di un meccanismo incentrato sulla velocità con cui il nostro corpo brucia le calorie, al fine di permetterci di svolgere le nostre attività di ogni giorno.

Accelerare il metabolismo significa bruciare più velocemente le calorie e quindinon immagazzinare sostanze che non ci servono… (Che poi sono quelle che si tramutano in pancetta, cellulite, rotolini, ecc…)

Uno dei metodi principali per velocizzare questo procedimento è ovviamente fare regolarmente attività fisica, ma non è necessario stravolgersi ogni giorno.

Poi è opportuno anche regolare la nostra alimentazione, optando per alimenti che possono essere smaltiti più facilmente oppure utilizzati al 100%, o quasi. Infatti, il consiglio è di puntare maggiormente alle proteine e alle fibre, e ridurre il consumo di carboidrati. Per stimolare ancor più i nostri processi metabolici, sono consigliati peperoni e peperoncino/i.

Per accelerare il metabolismo gli esperti consigliano anche un programma composto da:

– 2 allenamenti settimanali a tuo piacimento, cercando di variare il più possibile il tipo di esercizi.

– Almeno mezz’ora di camminata ogni giorno (potrai anche parcheggiare lontano dal posto di lavoro, evitare di prendere l’ascensore…)

-Rilassamento (anche lo stress, influisce negativamente sul metabolismo).

Inoltre dovrai prestare attenzione all’intolleranze alimentari: esse potranno rallentare il tuo metabolismo. Quindi, se pensi di avere qualche problema in questo senso, il consiglio è di andare a fare dei test che ti permetteranno di capire se ci sono degli alimenti che il tuo corpo non riesce proprio a mandare giù con facilità.

Un ultimo consiglio? Bevi molto tè verde. Esso potrà aiutare il tuo metabolismo e potrà fare un po’ del suo lavoro, aiutando il tuo corpo a sciogliere i grassi. Altrimenti potrai scegliere integratori a base di Fucus o Ginseng.

Vuoi altri consigli più specifici? Allora ti consiglio di guardare anche tu questo video che ha cambiato la vita a molte persone!

images

A presto