Categorie
Attività Fisica

Cellulite e Ginnstica: gli esercizi per combatterla

La cellulite è un inestetismo della pelle che si può presentare fin dall’adolescenza. Essa è il risultato di un difetto del microcircolo, il quale può essere causato da vari fattori. Tra i vari fattori vi sono sicuramente la cattiva alimentazione come pure la sedentarietà. Se il corpo non viene sottoposta ad una adeguata e costante attività fisica, ecco che si può verificare l’insorgere della cellulite. Essa soprattutto può localizzarsi sulle gambe, sui fianchi, sui glutei, sulle braccia.

Esistono però degli esercizi che permettono di contrastare l’insorgere o lo sviluppo della cellulite. Di seguito sono elencati alcuni di questi, ottimi per ridurre il gonfiore della gambe, la stanchezza che ne deriva, per la sensazione perenne di pesantezza e poca elasticità dei tessuti e degli arti stessi. Occorre dire innanzitutto, che la corsa è uno dei principali e più immediati strumenti per contrastare la cellulite.

Ma vediamone anche altri, basta munirsi di un tappetino, per poter distendersi a terra:

  1. Addominali: per eliminare gli accumuli di grasso sulla pancia, gli addominali sono fondamentali. Bisogna stendersi con la schiena a terra, portare le braccia dietro la testa, sollevare la testa e le spalle per avvicinarle alle ginocchia che sono piegate. Ripetere l’esercizio in una serie da 10. Creare anche degli stop in cui la posizione con la testa e le spalle sollevate da terra, possa essere mantenuta per almeno 15 secondi;
  2. Glutei: per eliminare invece la cellulite dai glutei e rassodare il muscolo, occorre poggiare le mani a terra e le ginocchia, mettendosi carponi. Poi sollevare la gamba mantenendola piegata, oppure distenderla da terra e portarla a 90° parallela al terreno, a questo punto far roteare la gamba, sempre tenendola sollevata;
  3. Gambe: per rassodare le gambe e cercare di eliminare la cellulite, gli esercizi sono molteplici. Si possono effettuare gli affondi, stando in piedi e allunga una gamba alla volta in avanti, con ritorno, mani sui fianchi, quindi facendo leva sui muscoli delle gambe ma anche sui glutei. Oppure è anche possibile allungare una gamba alla volta indietro, sempre poi tornando nella posizione neutra;

Numerose varianti possono avere tali esercizi sopra elencati, così come ne esistono tanti altri. Partendo da un’attività fisica semplice e quotidiana, si consiglia per prima cosa di camminare. Dedicare alla passeggiata anche solo 20 minuti del proprio tempo, ogni giorno, permette di avere dei costanti miglioramenti fisici, anche per quanto riguarda la cellulite. Inoltre bisogna ricordarsi di bere almeno due litri di acqua al giorno e di mangiare frutta e verdura nelle quantità consigliate quotidianamente, il tutto per mantenere il corpo idratata a ben nutrito.

Categorie
Attività Fisica

Lo Spinning contro la Cellulite: funziona davvero?

Per combattere la cellulite, un rimedio importante è lo sport. La pratica dell’attività fisica in maniera equilibrata e costante è senza dubbio una delle armi migliori per contrastare l’accumulo dei tessuti adiposi e la fastidiosa formazione della buccia d’arancia. Ovviamente associato allo sport occorre ci sia il mantenimento di uno stile di vita sano e una dieta alimentare adeguata. Ma tra tanti sport, lo spinning può essere quello utile per combattere la cellulite? Naturalmente sì, scopriamone i motivi.

Lo spinning è un’attività motoria legata al movimento delle gambe, dove va ad agire proprio nell’ambito della circolazione sanguigna. L’attivazione, nello specifico, della microcircolazione va a favorire il deflusso dei liquidi che ristagnano tra i tessuti  e causano proprio la fastidiosa buccia d’arancia.

Lo spinning prevede lezioni di gruppo su bicicletta stazionaria, durante le quali un istruttore impartisce i ritmi di pedalata in base alla velocità della musica. Lo scopo è creare un viaggio virtuale, che permetta di superare la fatica, favorisca la concentrazione e il coinvolgimento, per raggiungere sforzi fisici che facciano aumentare le proprie capacità organiche.

In una sessione di spinning di 45 minuti si bruciano dalle 450 alle 700 calorie, andando quindi a colpire la massa grassa, ovunque essa sia localizzata nel corpo.

Naturalmente l’allenamento non può essere sporadico e quindi incostante, se si vogliono di ottenere evidenti miglioramenti. Le sedute di spinning andrebbero effettuate almeno due, meglio se tre volte alla settimana.  Non bisogna neanche eccedere perché si procurerebbero altri problemi e la fatica fisica sarebbe del tutto vana. L’allenamento deve sempre essere costante ma proporzionato alle possibilità fisiche del singolo.

Il rapporto tra spinning e cellulite quindi è positivo in quanto il primo contribuisce notevolmente a contrastare la seconda. Occorre comunque una programmazione adeguata delle sedute di spinning e un monitoraggio costante per verificare i risultati ottenuti.