Categorie
Lifestyle

Bellezza e salute: il mare ci fa bene

La parola “estate” ci fa immaginare il mare, la spiaggia, la pelle abbronzata… Ma lo sapevi che una vacanza al mare può essere ottima per la nostra salute ed anche per la cellulite e per perdere peso? Ecco il perché…

1) Il mare … fa bene!

L’acqua di mare ha quasi la stessa composizione del plasma sanguigno e questo crea una sorta di affinità tra l’acqua ed il nostro corpo. Infatti, è stato appurato che la temperatura mite dell’acqua, la sua salinità (circa 40 grammi di sale per chilogrammo di acqua) ed il clima marittimo in generale hanno degli ottimi effetti a livello psicofisico. Molti esperti dicono che, in particolare, il clima della Sardegna abbia un effetto stimolante, mentre quello della zona adriatica abbia un effetto rilassante e quasi sedativo!

2) Il mare  … aiuta a perdere peso!

Molti credono che l’aria di mare faccia aumentare il nostro appetito Ma la verità è che, essendo ricca di iodio, è in grado di stimolare il metabolismo. Perciò, molti nutrizionisti affermano che unendo il proprio soggiorno al mare ad una dieta equilibrata ed all’esercizio fisico, è possibile perdere dai  4-6 chili in pochissimo tempo!

3) Il mare… aiuta a combattere la cellulite!

La cellulite è causato spesso dalla ritenzione idrica. L’acqua di mare è ricca di sali ed è capace di estrarre i liquidi che si accumulano nei tessuti, attraverso i pori della pelle che si dilatano. Combinando questo effetto all’azione dello iodio che stimola il metabolismo, ed all’abbronzatura che in parte nasconde la cellulite, si potranno ottenere dei risultati fantastici. Se poi sudiamo un po’ nei punti giusti, la situazione andrà ancora a migliorare permettendoci di eliminare le tossine presenti nel corpo (proprio come l’effetto della sauna!).

4) Il mare… è particolarmente buono per le donne!

L’acqua di mare, soprattutto quella con elevata, riduce l’infiammazione vaginale, stimola l’attività della tiroide, ed aiuta a regolare il ciclo mestruale. Questo può farci sentire meno stressate e può regolare le nostre attività ormonali: altri risultati che non solo ci fanno star bene, ma che aiutano ad alleviare la cellulite ed il gonfiore del corpo.

Oltre a questo…

È opportuno sapere che il mare ci aiuta contro le allergie. Infatti, respirare l’aria vicino alla costa, e soprattutto vicino agli scogli, ha un effetto anti-infiammatorio e comporta una buona stimolazione del nostro sistema immunitario. Questo è ottimo per tutti, ma soprattutto per coloro che soffrono di allergia ai pollini ed alla polvere.

Il mare aiuta anche ad alleviare il dolore, in quanto i sali rilassano la muscolatura e la rivitalizzano, combattendo così anche la stanchezza fisica e psicologica. Perciò, le vacanze al mare sono ottime anche per chi soffre di artrite e reumatismi, ed è utile per facilitare la guarigione da vari tipi di traumi. Per non parlare del sole… La terapia della luce è ideale per prevenire l’osteoporosi: il sole permette alla pelle di sintetizzare la vitamina D, che è essenziale per fissare il calcio nelle nostre ossa.

Tuttavia, anche se ancora non siamo in vacanza, possiamo portare i benefici del mare a casa nostra…

  • Una volta alla settimana, è utile fare un bagno rilassante con l’acqua ad una temperatura di circa 37 gradi e 2 chili di sale marino integrale.
  • Per massimizzare gli effetti è possibile aggiungere degli oli essenziali rilassanti (es. camomilla, fiori d’arancio o lavanda) o tonificanti (come rosmarino, agrumi e mirto. SCOPRI I SUGGERIMENTI UTILI QUI).
  • In alternativa, o in aggiunta, possiamo farci uno scrub con due manciate di sale e un cucchiaio di olio di mandorle o d’oliva.

 

Il massaggio ed il bagno termale a casa, potranno farci sentire rilassate e rigenerate… quasi come al mare!

Categorie
Alimentazione

Le 4 abitudini alimentari vegetariane utili per tutti

Le persone che hanno scelto di diventare vegetariane sono tante… Alcune non cedono mai alla carne, e altre invece ogni tanto ci ricascano. Tuttavia, la maggior parte di loro hanno 4 abitudini alimentari vegetariane sane che dovrebbero considerare anche coloro che hanno deciso di non abbandonare la carne, in quanto possono essere una grande opportunità per migliorare la nostra salute… Quali sono?

 

1.Rendere le verdure un’attrazione principale!

Quando si pensa a cosa mangiare, il consiglio è quello di mangiare prima le verdure. Questo è importante in quanto potrebbe provocare molto più sazietà, evitandoci così di abbuffarci di alimenti più grassi. Questa sarebbe una buona abitudine da prendere anche perché, purtroppo, il 75% degli adulti tendono a mangiare poche verdure, ovvero meno delle tre porzioni giornaliere raccomandate.

Se riuscissimo tutti ad abituarci a mangiare correttamente, dando la precedenza alle verdure, potremo ridurre drasticamente il rischio di malattie cardiache (ben dell’11%), e godere di un maggiore benessere generale. Da oggi in poi, al momento di scegliere cosa mangiare per il pranzo o la cena, seleziona prima le verdure che vorresti mangiare, poi aggiungi ad esse una porzione di proteine ​​magre, grasso buono, e amido sano per completare il tuo pasto.

2.Scegliere i grassi di origine vegetale

In questo caso non vogliamo puntare il dito contro la carne, ma su altri grassi di origine animale, come ad esempio il burro ed il lardo. Se mangiamo questi alimenti una volta ogni tanto può andare, ma per la maggior parte delle volte è sempre meglio prediligere l’olio d’oliva ed altri grassi di origine vegetale, evitando quindi il burro, ma anche la panna (preferendo quella alla soia), e tutte salse a base contenti grassi di origine animale.

Molte persone hanno fatto questi cambiamenti, e quindi non è solo una delle abitudini alimentari vegetariane, ma è anche un atteggiamento sano per tutti. Questi cambiamenti al proprio piano alimentare possono aiutare a perdere peso, ad aumentare la nostra energia, e migliorare la nostra salute a livello generale (meno infiammazioni,  meno segnali di invecchiamento precoce, meno malattie, ecc.).

3.Ridurre l’assunzione delle proteine di origine animale

Ovviamente, i vegetariani cercano di evitare completamente le proteine di origine animale. Tuttavia, chi ama la carne, dovrebbe cercare di ridurne le porzioni settimanali, sostituendole con i legumi. È stato confermato che le persone che hanno queste abitudini alimentari, hanno meno problemi a perdere e controllare il proprio peso, hanno la pancia piatta, si sentono più sazi e mangiano meno, assumono una maggiore quantità di sostanze nutritive, e hanno meno rischi di diabete e malattie cardiache.

4.Gli snack vegetali…

Che c’è di male a sostituire il “cibo spazzatura”, come ad esempio le merendine, con frutta e verdura? Questa è forse una delle abitudini alimentari vegetariane sane che dovremmo prendere più in considerazione.  Ottima anche la frutta secca, ed i frullati di frutta (con latte di soia, di mandorle o di cocco). Anche un pezzo di cioccolato fondente può andare bene, e ci permetterà anche di aumenta l’assunzione di antiossidanti!

Queste abitudini di molti vegetariani, sono valide e sane… anche per coloro che non sono interessati ad abbracciare uno stile di vita vegetariano. Prova, e sicuramente noterai molte differenze!