Categorie
Alimentazione

Perdere peso? I nutrizionisti ci dicono di cambiare il nostro rapporto con il cibo…

Pensare al cibo in modo diverso è possibile e può aiutarci a perdere peso. Spesso non facciamo un minimo cambiamento a riguardo e, secondo molti nutrizionisti, è proprio questo che ci porta a non ottenere successo con le diete. Tanti sacrifici e pochi risultati… Perché?? Perché prima (o durante) dobbiamo necessariamente cambiare il nostro modo di pensare!

Per perdere peso è inutile contare le calorie…

Gli esperti affermano che una persona a dieta non dovrebbe contare le calorie: tutta questa pressione e questa paura di superare il limite consentito, fa venire ancora più voglia di trasgredire e mangiare quello che non possiamo… e anche di più!

Ad ogni alimento il suo valore…

Tutto dipende da cosa vogliamo fare. Ad esempio, chi vuole aumentare il proprio consumo di verdure, dovrebbe studiare gli alimenti da integrare nel piano alimentare e scoprire in che modo nutrono il corpo. Mangiare qualcosa pensando che può far del bene alla nostra pelle e rendere più luminosi i nostri capelli, oppure alleviare un qualche disturbo fisico di cui soffriamo, ci aiuta a mangiarla con più soddisfazione e più frequenza… cosa che non può accadere così facilmente quando non conosciamo i cibi che portiamo in tavola.

Altro esempio? C’è chi ama la carne e/o il pesce, ma vuole passare all’alimentazione vegetariana. Cosa dovrebbe pensare per farlo con più facilità? Pensare a quell’animale da vivo può aiutare molto, ma aiuta anche pensare alle sostanze con cui vengono nutriti gli animali per arrivare sulle nostre tavole al più presto e a come gli allevamenti, la caccia e la pesca possono far soffrire l’ambiente circostante… Il nostro modo di pensare può sempre aiutarci molto per perdere peso e/o cambiare le nostre abitudini alimentari.

Pensa alla qualità e perdi peso!

Evitare gli alimenti confezionati e i pasti già pronti è utilissimo per la perdita di peso, ma dobbiamo considerarli e pensare ad essi come alimenti poveri a livello nutritivo, di scarsa qualità e spesso ricchi di sostanze dannose per l’organismo. Sostituirli con alimenti sani, biologici e naturali, pensando che essi siano un toccasana per il tuo aspetto e per la tua salute è sempre una buona soluzione.

La modalità di cottura può cambiare le cose…

A volte non dobbiamo eliminare un alimento, ma ci basta solamente scegliere il metodo di cottura giusto. Per caso dobbiamo eliminare le patate solo perché ci piacciono le patatine fritte? Non è proprio così. Giusto? Pensare alle varie modalità di cottura può farci scoprire ottime ricette sane e gustose, delle quali possiamo innamorarci… mentre ci aiutano a perdere peso!

Ascolta il tuo corpo

È lui a dirci di cosa abbiamo bisogno e, se ce lo dice… dobbiamo pensare che ha un motivo per spingerci verso un alimento salato, una bevanda, un cibo proteico, etc.

Solitamente, quando ci sentiamo attirati da alimenti simili a quelli che ti ho appena citato, è il nostro corpo che ce li chiede perché ha la necessità di assimilare uno o più determinati nutrienti.

Perciò, iniziamo a dare più importanza ai bisogni, lasciando da parte i desideri e concentrandoci solo su quello che abbiamo veramente voglia di mangiare (non per sfizio, ma per necessità)

e ti accorgerai che la maggior parte delle volte, il corpo non ha bisogno di cibi fritti e cibi dolci (piuttosto ti spinge verso la frutta)!!

Pertanto, anche imparare ad ascoltare il nostro corpo può aiutarci a perdere peso.

Rileggendo ognuno dei suggerimenti appena elencati, potrai concordare sul fatto che davvero per rimetterci e rimanere in forma dobbiamo cambiare un po’ il nostro modo di pensare. Una volta fatto questo, ti assicuro che cambia tutto!

Categorie
Alimentazione

La cellulite secondo i nutrizionisti

Come ben sappiamo, è possibile combattere la cellulite cambiando la propria alimentazione. A riguardo, i nutrizionisti danno dei consigli specifici. Vediamo quali sono…

Naturalmente, i primi suggerimenti sono quelli che portano non solo a ridurre la cellulite già presente, ma anche a prevenire questi inestetismi. Perciò, per una sana prevenzione contro questi inestetismi, le parole chiave sono: esercizio, dieta equilibrata, meno stress. Quindi, bisognerebbe imparare a rilassarsi, ad avere un  piano di alimentazione sana e abbinarlo a  mezz’ora al giorno di esercizio fisico, bevendo anche almeno un litro e mezzo d’acqua per tutta la giornata.

Questi sono i consigli di base che tutte noi conosciamo ma, andando nello specifico, i nutrizionisti confermano che per combattere la cellulite bisogna impegnarsi molto di più. Infatti consigliano di abbinare questo stile di vita all’utilizzo di rimedi naturali e all’inserimento di buone abitudini anticellulite, come il massaggio, l’uso di fanghi e creme.

Per quanto riguarda l’alimentazione, ci consigliano di evitare cornetti alla marmellata o al cioccolato durante la colazione, anche se si dice che la mattina siamo in grado di bruciare calorie molto più velocemente. In compenso, avvalersi di una colazione “anticellulite” sarebbe meglio, optando per frutta e yogurt. Per il pranzo e la cena, molti nutrizionisti confermano che è importante abbinare sempre i carboidrati con le proteine (optando per porzioni equilibrate): in questo modo è più facile prevenire la ritenzione idrica, e quindi la cellulite. Per le bevande, ovviamente, suggeriscono di evitare quelle zuccherate e frizzanti, moderando il consumo di caffè e alcolici.

Naturalmente, ognuno di noi, soprattutto se ha bisogno di un piano alimentare mirato e personalizzato, o di una dieta specifica, ha bisogno di recarsi da un nutrizionista, in quanto il professionista ha bisogno di analizzare la persona per poter dare delle indicazioni specifiche in base al suo caso. Questo è importante, perché ognuno di noi è diverso, sia per la costituzione che per il metabolismo. Tuttavia, la maggior parte di loro, quando si tratta di cellulite, consiglia la dieta Zona, che permette di assimilare il 40% di carboidrati, il 30% di proteine ed il 30% grassi. In questo tipo di alimentazione si abbinano verdura e frutta con i cereali, meglio se integrali. Si predilige la carne bianca (come ad esempio pollo e tacchino), il pesce azzurro, e grassi sani come quelli contenuti nell’olio extravergine d’oliva, e le uova ed i formaggi andrebbero mangiati solo 2 volte alla settimana.

Ad ogni modo, se si vuole cambiare la propria alimentazione, il consiglio è di cercare di capire prima qual è la causa principale della propria cellulite, per poi informarsi e fare delle piccole modifiche (puoi trovare alcune info dettagliate qui ). Se invece vuoi una dieta personalizzata non dovresti attendere e prendere un appuntamento con un nutrizionista.

Ovviamente i professionisti consigliano di evitare le pillole che promettono di farti perdere peso velocemente, in quanto non sono affidabili. È molto più opportuno intraprendere uno nuovo stile di vita più sano, imparando a mangiare nel modo giusto, ad esercitarsi ed a bruciare i grassi.